

Ultimi arrivati nella grande famiglia degli aeromodelli radioguidati, gli elicotteri hanno subito riscosso un grande successo, una volta superato il periodo pionieristico, caratterizzato da costruzioni amatoriali, di indubbia difficoltà progettuale e Costruttiva. La realizzazione e la sperimentazione di modelli sempre più perfezionati è diventata assai onerosa a livello amatoriale: le costruzioni individuali sono praticamente scomparse dalla scena sportiva, a favore di modelli forniti in scatole di. montaggio oppure già pronti al volo. Questa monografia sintetizza le nozioni fondamentali relative ai modelli d'elicottero (principi di base, funzionamento, tipi principali, ecc.), senza fare ricorso a complicate elaborazioni matematiche. Per l'aeromodellista che ama tenersi aggiornato, che vuole essere ben documentato prima di dedicarsi a questo nuovo tipo di radiomodelli, questo manuale non-tecnico costituisce una panoramica esauriente e sintetica, senza la prolissità tipica dei testi divulgativi. Pagine 110, illustrazioni 53, trittici 51 Indice: (1) Tipi e funzionamento (2) Tecnologia elementare dell'elicottero (3) Dinamica del rotore (4) Parametri e calcoli fondamentali (5) Appendice (6) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***). P. 110 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
Ultimi arrivati nella grande famiglia degli aeromodelli radioguidati, gli elicotteri hanno subito riscosso un grande successo, una volta superato il periodo pionieristico, caratterizzato da costruzioni amatoriali, di indubbia difficoltà progettuale e Costruttiva. La realizzazione e la sperimentazione di modelli sempre più perfezionati è diventata assai onerosa a livello amatoriale: le costruzioni individuali sono praticamente scomparse dalla scena sportiva, a favore di modelli forniti in scatole di. montaggio oppure già pronti al volo. Questa monografia sintetizza le nozioni fondamentali relative ai modelli d'elicottero (principi di base, funzionamento, tipi principali, ecc.), senza fare ricorso a complicate elaborazioni matematiche. Per l'aeromodellista che ama tenersi aggiornato, che vuole essere ben documentato prima di dedicarsi a questo nuovo tipo di radiomodelli, questo manuale non-tecnico costituisce una panoramica esauriente e sintetica, senza la prolissità tipica dei testi divulgativi. Pagine 110, illustrazioni 53, trittici 51 Indice: (1) Tipi e funzionamento (2) Tecnologia elementare dell'elicottero (3) Dinamica del rotore (4) Parametri e calcoli fondamentali (5) Appendice (6) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***). P. 110 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
Clicca qui per lasciare una recensione
Ultimi arrivati nella grande famiglia degli aeromodelli radioguidati, gli elicotteri hanno subito riscosso un grande successo, una volta superato il periodo pionieristico, caratterizzato da costruzioni amatoriali, di indubbia difficoltà progettuale e Costruttiva. La realizzazione e la sperimentazione di modelli sempre più perfezionati è diventata assai onerosa a livello amatoriale: le costruzioni individuali sono praticamente scomparse dalla scena sportiva, a favore di modelli forniti in scatole di. montaggio oppure già pronti al volo. Questa monografia sintetizza le nozioni fondamentali relative ai modelli d'elicottero (principi di base, funzionamento, tipi principali, ecc.), senza fare ricorso a complicate elaborazioni matematiche. Per l'aeromodellista che ama tenersi aggiornato, che vuole essere ben documentato prima di dedicarsi a questo nuovo tipo di radiomodelli, questo manuale non-tecnico costituisce una panoramica esauriente e sintetica, senza la prolissità tipica dei testi divulgativi. Pagine 110, illustrazioni 53, trittici 51 Indice: (1) Tipi e funzionamento (2) Tecnologia elementare dell'elicottero (3) Dinamica del rotore (4) Parametri e calcoli fondamentali (5) Appendice (6) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***). P. 110 VOLUME IN COPIA ANASTATICA